top of page

Abruzzo:Silene Acaulis, una pianta che cresce soltanto 5 mm l'anno

  • 4 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Davide e Golia...

La semplice quanto raffinata eleganza di una piccola fioritura di Silene Acaulis, l'aspra e maestosa bellezza del Corno Grande.

Un'immagine che vuole raccontare mille contrasti... Il minuscolo ed il maestoso, la delicata eleganza e l'aspra severità, l'eterno immortale e la caducità.

Gran sasso una pianta che cresce 5 mm l'anno

L'ambiente del Gran Sasso in cui si sviluppa questa piccolissima fioritura è rappresentato dai ghiaioni e brecciai di alta quota tra i 2000 ed i 2800 metri di altitudine. Questo cuscino fiorito ha impiegato oltre un secolo per raggiungere le dimensioni in foto, considerando il suo accrescimento estremamente lento di appena 5 millimetri all'anno.

Una fioritura raffinata e semplice che contrasta con l'ambiente duro e severo in cui essa si trova inserita, anche per via della sua brevissima durata. Appena pochi giorni in confronto alla presenza immanente ed eterna del Paretone. Cento anni per crescere, dieci giorni o poco più per sbocciare e sfiorire.

Valle dell'Inferno Gran Sasso D'italia

Nell'immagine di sopra uno scorcio della Valle dell'Inferno, ambiente da girone dantesco impervio ed estremamente severo, habitat naturale di questo capolavoro in miniatura. Sebbene la foto non restituisca la verticalità e pericolosità del luogo (panoramica dall'unione di 7 scatti in verticale), il suo appellativo è assolutamente appropriato. Regno di camosci e rapaci, di flora d'alta quota adattatasi a vivere e resistere alle condizioni imposte da questo ambiente estremo. Così impervio e pericoloso il suo attraversamento, fatto di strapiombi, roccia viva, sfasciumi e ghiaioni verticali, da portare il CAI a dismettere il vecchio sentiero geologico che l'attraversava, da tempo ormai non più segnalato sulle mappe.

Gran Sasso D'Italia
fioritura Gran sasso d'italia

Alcune fioriture d'alta quota che accompagnano l'escursionista tingendo qua e là il paesaggio dintorno.

In senso orario:Androsace Vitaliana (Vitaliana Abruzzese), si tratta di un endemismo presente esclusivamente in Abruzzo e limitatamente anche nelle Marche. Il suo habitat è rappresentato dai brecciai in quota tra i 2000 e i 2700 metri.Pulsatilla Alpina, presente sul Gran Sasso nelle praterie altitudinali, rocce e ghiaioni, da 1600 a 2400 mt.Androsace Villosa (Androsace Appeninica), anch'essa presente nei brecciai d'alta quota, tra i 1800 e 2600 mt.

In ultimo, incastonata tra le rocce, una solitaria quanto bellissima fioritura di Senecio Doronicum (Senecione Mezzano). Si tratta in questo caso di un relitto glaciale, il suo habitat è rappresentato da praterie e pascoli montani, brecciai ed ambienti rocciosi ad una quota compresa dai 1500 ai 2600 mt

Foto e testi: Massimo Volpe (Fox)


Comments


la tua avventura è proprio dietro l'angolo

This is the space to introduce visitors to the business or brand. Briefly explain who's behind it, what it does and what makes it unique. Share its core values and what this site has to offer.

Attiva la tua member card e accedi a tantissime offerte

This is the space to introduce visitors to the business or brand. Briefly explain who's behind it, what it does and what makes it unique. Share its core values and what this site has to offer.

bottom of page